Hanno ancora senso i biglietti da visita personalizzati?
La risposta è sì, e te lo dice una persona che all’inizio non aveva nessuna intenzione di crearli.
Quando ho avviato la mia attività di freelance con partita iva, l’ultimo dei miei pensieri erano i biglietti da visita.
Occupandomi principalmente di grafica e siti web, il mio pane quotidiano e la mia passione è sempre stata la tecnologia.
Quando mai avrei pensato di aver bisogno dei biglietti da visita personalizzati? Pensavo fossero solo un retaggio del passato, una questione superata, da archiviare, un po’ come le vecchie cabine del telefono. Una di quelle cose simpatiche di cui riderci su con un piglio vagamente nostalgico.
Avevo da pochi giorni aperto la mia fantastica partita iva, quando incontro in un ristorante arabo del centro città (adoro il cibo arabo, ha un’ampia scelta di menu per vegetariani e vegani) un mio ex collega sempre attivo nel settore informatico. Avevo un ottimo rapporto con lui, ci legavano anni di avventure e montagne russe tra contratti, clienti stravaganti e capi indimenticabili e lunatici.
Eravamo felicissimi di rivederci e scambiare di nuovo quattro chiacchiere.
“Silvia, cosa fai adesso nella vita?” Era una domanda che mi aspettavo, perché segretamente non vedevo l’ora di dire al mondo della mia nuova ditta di grafica e webdesigner.
“Guarda, ho appena aperto partita iva, Davide!”
Fioccarono i complimenti, io ringraziavo. Davide era ed è un programmatore, quindi abbiamo lavori che si completano a vicenda. Lui ora lavora fuori Trieste ed era un caso si trovasse in città.
Ed ecco la fatidica domanda:
“Mi dai il tuo biglietto da visita? Così se c’è bisogno alla N*****s faccio il tuo nome…O se sento di qualcuno che ha bisogno dei tuoi servizi…”
“Ehm, no, aspetta…Ti dò il mio numero…o il mio sito…Hai dove scrivere?”
Passarono secondi di imbarazzo, mentre Davide rovistava nelle tasche in cerca del suo smartphone.
Sblocca il cellulare, apri una app a caso…Ah no, è quella sbagliata. Ritorna nel menu principale, pensa dove annotarti il numero o il sito.
Ok, trovata, ci siamo. Parto come un cavallo da corsa a dettargli il numero. No, aspetta, ho sbagliato, cancello. Ecco, rifacciamo. Allora, dove eravamo? Il mio sito è silviacossu oppure graficacossu.it. Scusami, con l’Iphone la tastiera è terribile…
Insomma, mi sembrava il frutto della sua gentilezza e generosità se lui stava ancora lì tentando di annotarsi i miei recapiti. E io? Forse avrei voluto sprofondare.
Il giorno dopo avevo già mandato in stampa i miei biglietti da visita personalizzati.
I biglietti da visita sono ancora un trend che funziona
I biglietti da visita personalizzati parlano di te, esattamente come qualsiasi altra cosa legata al tuo business.
Le persone che incontri, che ti conoscano già o meno, nel momento in cui apprendono che hai un’attività professionale, chiedono il tuo biglietto da visita.
E’ una cosa che si dà per scontata, che potrà forse essere legata al passato, ma continua a funzionare perché è pratica.
Niente cellulari da pescare in borsa, niente app da scomodare.
Un biglietto da visita è gratis, lo si ottiene in un secondo dimostrando interesse per l’altra persona e richiedendo in cambio il suo desiderio di entrare in contatto.
E’ la prima dimostrazione di professionalità che si offre agli altri.
Non avercelo è già un passo falso, e l’effetto recency non gioca a tuo favore.
Nella mente umana, non c’è spazio per infinite informazioni. Tendiamo a ricordare meglio l’ultima impressione o la parte finale di qualcosa, in questo caso la scarsa professionalità o la disorganizzazione di qualcuno che non è stato in grado di fornirci i suoi contatti in modo veloce e pratico, come ci saremmo aspettati. Questo è l’effetto recency.
I biglietti da visita personalizzati da distribuire agli eventi
Non serve che te lo dica io, vero? Fare public relations, cioè lavorare al lato umano del marketing, è ancora una priorità.
Vorrei chiederti una cosa: dopo aver partecipato ad un evento, di quante persone incontrate per la prima volta ricordi il nome? A meno che non eravate una decina e la metà già li conoscevi, dubito che ricorderai il nome del tipo/a con cui hai scambiato quattro chiacchiere durante l’aperitivo. Eppure era in gamba e ti aveva incuriosito, no?
Recentemente sono stata ad una piacevole festa da amici. Ho trascorso quasi tutta la serata a parlare con una signora molto brillante che gestiva una ditta di restauro mobili. Mentre mi raccontava le varie tecniche da lei utilizzate per il restauro, pensavo: “Wow, che fantastica marketer!” Riusciva ad incantare anche me che non sono mai stata un’appassionata del settore.
Eppure non mi ha consegnato nessun biglietto da visita. Ricordavo solo il nome, perché gli altri la chiamavano durante la festa e credevo che l’avrei ritrovata facilmente online. Era stata mezz’ora a raccontarmi di come la figlia gestisse alla meraviglia i loro canali social, soprattutto su Facebook e Instagram. Ho pensato che non valesse neppure la pena sapere di più perché in 5 secondi l’avrei trovata su Google.
Zero, niente di niente. Ho provato con diverse parole chiave sui social e sui motori di ricerca ma non l’ho mai più trovata. Peccato, ero davvero curiosa di vedere le foto dei suoi mobili restaurati in vendita e, perché no, forse ci avrei fatto un pensiero.
Rendili originali con il QR Code
Se vuoi dei biglietti da visita con un gusto un po’ digital, crea il tuo QR Code online e stampalo sul tuo biglietto.
Non servono grandi competenze né grosse cifre da investire. Anzi, è un’operazione piuttosto semplice e gratuita!
Ci sono diversi siti che ti permettono di creare il tuo codice QR personalizzato. Io ho utilizzato QR Code Generator, che ti offre un’ampia scelta di personalizzazione: potrai scegliere di abbinare al tuo codice il tuo sito web, la tua app, i tuoi canali social o anche una vCard, cioè una pagina online con tutti i tuoi riferimenti, la tua foto e una tua descrizione.
Con il QR Code sul tuo biglietto da visita, le persone che lo ricevono potranno scansionarlo con lo smartphone ed ottenere in un secondo tutte le informazioni su di te che ritieni importanti.
Una bella idea, vero?
Dovunque tu vada, c’è il tuo biglietto da visita con te
- Potresti incontrare chiunque, anche mentre porti fuori il cagnolino.
- Non sempre la connessione internet del cellulare funziona.
- Non pesa, non disturba nessuno e parla al posto tuo.
E’ il tuo biglietto da visita personalizzato il tuo asso nella manica.
Potresti obiettare che la gente li butta, se li dimentica, li perde. Può darsi. Succederà sicuramente. Ma succederà anche che qualcuno sia realmente interessato e lo conservi, o che lo riscopra e se ne ricordi due mesi dopo e ti contatti. Non puoi saperlo con certezza, quindi è sempre meglio averlo in ogni occasione per non sbagliare.
Poi deciderai tu quante copie farne, se ristamparli o averne tre tipi diversi. L’importante è averlo.
Vuoi risparmiare tempo?
Per non perdere tempo e avere subito i tuoi biglietti da visita personalizzati, ho creato appositamente dei template di biglietti da visita già pronti e che puoi acquistare subito.
Vai nel mio SHOP e scegli il tuo preferito!
Puoi personalizzarli al 100%, cambiando il colore, il logo e naturalmente i tuoi contatti.
Template pronti per il tuo biglietto da visita
Il template social, che riprende l’interfaccia mobile di Facebook!
Ti spiego subito come fare: puoi modificare e personalizzare tu il tuo biglietto da visita una volta effettuato il pagamento e ricevuti i file del template. Tieni presente che avrai bisogno di Illustrator per fare le tue modifiche.
Se non sai come fare, puoi affidare a me anche questa parte pagando un supplemento per il lavoro.
Vuoi personalizzarli tu? Ottima idea! Mandami una mail e io ti invio il file originale in .ai di cui potrai personalizzare in autonomia qualsiasi cosa
Se invece vuoi creare un biglietto da visita ritagliato proprio su di te e sulla tua attività, guarda i miei servizi di grafica.
Ciao! Sono Silvia Cossu e sono una libera professionista di Trieste, titolare di Grafica Cossu. Mi occupo di comunicazione online e digital marketing, grafica e realizzo siti web.
Lavoro e vivo a Trieste ma offro i miei servizi anche a distanza.
Amo scrivere sul mio Blog: penso gli articoli mentre passeggio, li scrivo di getto ma li rileggo mille volte, cerco immagini anche per ore e provo a migliorarli anche dopo la pubblicazione. Fatti un giro e lasciami un commento!